
Guerra in Siria
La guerra in Siria, che ha avuto inizio con le proteste anti-regime sulla scia delle "primavere arabe" nel 2011, si protrae da ormai quattro anni, ed in questi quattro anni si è assistito ad uno scenario in continuo mutamento, il che rende particolarmente difficile una descrizione chiara e lineare degli avvenimenti.
In questa sede si tenterà di fare un po' di ordine sulla successione degli eventi, sulle forze in campo e sugli eventuali scenari futuri.
Cenni storici
Le forze in campo
Lo scenario siriano in data 25/11/2015
ESERCITO GOVERNATIVO SIRIANO: Di questo fanno parte le forze armate siriane fedeli ad Assad supportate principalmente da reparti dell'esercito iraniano ed esercito russo(fonte), oltre che da gruppi minori. La Russia fornisce anche l'appoggio aereo, mentre gli armamenti sono inviati oltre che da quest'ultima anche da Paesi come Corea del Nord, Iraq, Egitto, Cuba, Cina e Bielorussia.
ESERCITO SIRIANO LIBERO (ESL): Questo è composto principalmente da reparti che hanno disertato l'esercito regolare siriano la cui base operativa è in territorio turco dove organizza le azioni e riceve i finanziamenti. Sono compresi in tale denominazione i "Fratelli Musulmani", "Hamas" e le "Forze democratiche siriane". Il sostegno militare proviene principalemente da Quatar, Arabia Saudita, Turchia, USA, Francia, Emirati Arabi Uniti e Giordania. E' la fazione che l'occidente definisce "ribelli moderati".
VICE-Free Syrian army, battaglia di Daraa parte 1,2 (09-10 set 2015): youtu.be/xHJPXWglnpU?t=1 ; news.vice.com/video/the-southern-storm-offensive-the-battle-for-syrias-south-part-2?utm_source=vicenewsyoutube&utm_medium=video&utm_campaign=relatedvideo
AL-NUSRA: Decisamente il più controverso dei gruppi che si oppongono al regime di Assad, è di fatto la branca siriana Al-Qaeda guidata a suo tempo da Osama Bin-Laden ed attualmente da Ayman al-Zawahiri, il cui scopo è stabilire uno stato islamico in Siria. Per tale motivo è un gruppo vicino alle posizioni ideologiche dell'ISIS con il quale tuttavia è entrato in conflitto a partire dal 2013. L'origine risale fra la fine del 2011 e l'inizio del 2012, quando il leader dello stato islamico Al-Baghdadi ed i vertici di Al-Qaeda in Iraq concordarono la creazione di un gruppo radicale islamico in Siria che si riunisse con gli estremisti rilasciati da Assad nei mesi precedenti. La presenza di tale grppo a fianco dell'Esercito Siriano Libero ha contribuito in modo decisivo alla definizione di "terroristi" assegnata a tutte le forze che si oppongono all'esercito governativo da parte della Russia e dei suoi alleati.
VICE-NEWS ha realizzato un servizio su questa organizzazione: youtu.be/7sPY0X8SrLo
CURDI: La popolazione curda non ha uno Stato proprio, tuttavia la popolazione di etnia curda è di circa 30 milioni di individui che si dividono tra i territori di Turchia, Siria e Nord dell'Iraq:
1) Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan o (PKK), presenti prevalentemente in Turchia, partito politico ed organizzazione paramilitare responsabile di attentati terroristici in territorio turco.
2) Peshmerga: Sono i curdi presenti principalmente nel Nord dell'Iraq, godono di una certa autonomia amministrativa e sono ben organizzati militarmente. Oltre che dagli stessi Paesi che supportano l'Esercito Siriano Libero, godono anche dell'appoggio della Russia, avversa alla fazione del (PKK).
VICE-Conquista di Shinjar da parte dei Peshmerga (11 giu 2015): www.youtube.com/watch?v=AUjHb4C7b94&feature=youtu.be
STATO ISLAMICO (ISIS): Come si può dedurre dal nome "Islamic State of Iraq and Syria", lo scopo delle milizie del califfato è la conquista totale dei territori iracheni e siriani, a prescindere da chi ne detenga il controllo. Hanno notevoli disponibilità di uomini e mezzi. Alla loro causa si sono uniti vari gruppi di fondamentalisti islamici come ad esempio una parte di Al-Nusra, estremisti stranieri, e gruppi terroristici come Boko-Haram presente in Nigeria. Larga parte dei mezzi che utilizzano sono stati sottratti al disorganizzato esercito iracheno oppure comprato con gli introiti derivanti dalla vendita del petrolio sul mercato nero a prezzi inferiori a quelli di mercato.
VICE-Servizio su ISIS, Al-Raqqua (14 ago 2014): youtu.be/AUjHb4C7b94?t=1
Origine ed evoluzione del conflitto
2011
Scoppiano le prime proteste nelle città siriane, non molto numerose o significative in un primo momento, queste crescono di intensità e numero con l'aumentare della repressione governativa. Si registrano le prime morti fra i manifestanti in città come Dar'a, Latakia e Homs. Proprio a Dar'a, la cui moschea rappresentava il simbolo della rivolta, si concentrano gli scontri più violenti. Nel seguente video sono ripresi alcuni momenti dell'irruzione dei militari nell'edificio. La diffusione delle notizie degli eventi convince la popolazione di altre città ad unirsi alla protesta anti-governativa. Nel corso dei mesi si uniscono alla rivolta gruppi islamisti fuori-legge come i "Fratelli Musulmani" ed avvengono le prime defezioni (1;2) tra le file dell'esercito governativo per quello che diventerà la parte principale de l' "Esercito Siriano Libero" o "FSA" nella sigla inglese. Con la formazione dei gruppi armati ed i primi episodi di guerriglia, si inasprisce anche la reazione dell'esercito che schiera mezzi pesanti come carri armati ed aviazione.
2012
Homs (22/02/2012): proteste Homs
L'esercito siriano libero avanza su numerosi fronti, conquistando anche dei quartieri di città come Damasco e Idlib. Cominciano a prendere forma gruppi di insorti paralleli, fra i quali Al-Nusra, i cui componenti sono formati per lo più da fondamentalisti provenienti dall'Iraq unitisi con i prigionieri rilasciati da Assad. Il loro scopo è l'instaurazione di un calffato regolato dalla legge islamica (Sharia) e, alle tecniche di guerriglia si uniscono attentati con auto-bomba che coinvolgono anche la popolazione civile. L'esecito siriano ricorre ad intensi bombardamenti sulle zone controllate dai ribelli, senza fare distinzione fra militari e civili con un largo uso di "bombe barile" e milizie it.wikipedia.org/wiki/Shabiha. Cominciano i primi interventi dei paesi stranieri: USA, Gran Bretagna, Francia e Turchia cominciano a fornire armi e rifornimenti all'Esercito Siriano Libero, mentre i paesi arabi sostengono prevalentemente i gruppi fondamentalisti. l'Iran, a maggiranza sciita come il goerno Assad, sostiene il regime di Damasco, così come la Russia che dispone sul territorio di una importante base navale. I curdi cominciano ad occupare villaggi della stessa etnia nel nord della Siria, incontrando poca resistenza da parte delle forze governative, con lo scopo di instaurare un governo autonomo in tali territori, mentre ad ovest, nonostante i ribelli abbiano conquistato maggiori territori, non riescono ad ottenere vittorie decisive in città come Damasco ed Aleppo, grazie soprattutto alla superiore quantità di mezzi a disposizione degli uomini di Assad. La violenza dei gruppi più estremisti fa inoltre perdere agli insorti parte del sostegno popolare che avevano all'inizio degli scontri.
2013
Tali gruppi vedono accrescere smpre più le proprie file con nuove reclute, il che consente di intraprendere operazioni indipendenti dal comando dell'ESL, come l'attacco e la conquista della base militare nei pressi di Taftanaz, che da accesso a numerosi mezzi pesanti, armi e munizioni. A marzo tali gruppi estremisti guidati da Al-Nusra, raggiungono e conquistano l'importante città di Al-Raqqa. Le sempre maggiori difficotlà dell'esercito sirianocostringono l'Iran ad incrementare il supporto fornito, questa volta anche tramite i combattenti sciiti Hezbollah libanesi (considerati da diversi stati come gruppo terroristico) che si uniscono all'esercito regolare. Ciò crea un capovolgimento di fronte che costringe per la prima volta i ribelli a cedere larghe porzioni dei territori conquistati. Tra luglio ed agosto i ribelli sostenuti dall'occidente perdono sempre più territorio e uomini, mentre agli uomini di Al-Nusra si affianca un nuovo gruppo: lo Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIS). Queste due fazioni, che in un primo momento avrebbero dovuto fondersi in un'unica organizzazione, rimangono separati per decisione dei rispettivi vertici, tuttavia fanno fronte comune contro Assad, contro l'ESL (alleato sul campo fino a quel momento) e contro i curdi, aprendo così due nuovi fronti.
2014
2015
Fonte: www.halcyonmaps.com/syrian-civil-war-and-iraqi-insurgency-timelapse/
Il ruolo di Assad
Bellingcat-Barrel bombs: www.bellingcat.com/news/mena/2015/07/08/a-brief-open-source-history-of-the-syrian-barrel-bomb/
VICE-Bombardamenti su Aleppo, bombe barile su civili da governo (21 mag 2014): youtu.be/Zg5UEz_Ao0g
Intervista Assad BBC: (09 feb 2015): www.youtube.com/watch?v=yiC4w7Erz8I
Articolo RT sulle barrell bombs: web.archive.org/web/20130926070111/http:/rt.com/op-edge/barrel-bomb-syria-claim
Il ruolo della coalizione "occidentale"
FONTI: www.facebook.com/CJTFOIR,
MINISTERO DELLA DIFESA USA: www.defense.gov/News/Special-Reports/0814_Inherent-Resolve
Il ruolo della Russia
Fonte: www.vox.com/2015/10/7/9471271/russia-syria-bombing-map
Link pagine:
Composizione etnica: www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2013/08/27/the-one-map-that-shows-why-syria-is-so-complicated/
Bellingcat-Barrel bombs: www.bellingcat.com/news/mena/2015/07/08/a-brief-open-source-history-of-the-syrian-barrel-bomb/
Video:
VICE-Avanzata Al-Nusra a Nord (26 mag 2015): youtu.be/d-2uvKfYGQ4
VICE-Bombardamenti su Aleppo, bombe barile su civili da governo (21 mag 2014): youtu.be/Zg5UEz_Ao0g
VICE-Servizio su ISIS, Al-Raqqua (14 ago 2014): youtu.be/AUjHb4C7b94?t=1
VICE-Conquista di Shinjar da parte dei Peshmerga (11 giu 2015): www.youtube.com/watch?v=AUjHb4C7b94&feature=youtu.be
VICE-Free Syrian army, battaglia di Daraa parte 1,2 (09-10 set 2015): youtu.be/xHJPXWglnpU?t=1 ; news.vice.com/video/the-southern-storm-offensive-the-battle-for-syrias-south-part-2?utm_source=vicenewsyoutube&utm_medium=video&utm_campaign=relatedvideo
Conflitto siriano spiegato: www.youtube.com/watch?v=NKb9GVU8bHE
Storia e conflitto siriano spiegato (sottotitolato in italiano):www.youtube.com/watch?v=LJtUQjJC4a0
Intervista Assad BBC: (09 feb 2015): www.youtube.com/watch?v=yiC4w7Erz8I
Bombardamento Russia su oil Isis: syria.liveuamap.com/en/2015/2-december-syria--new-modrussia-vid-shows-ruaf-airstrike
Significato moschea di Dar'a (VICE): moschea
Significato moschea di Dar'a (BBC): video
Defezione membri esercito: prime defezioni
daraa proteste marzo 2011: Dar'a
Video defezione 2: 2
Video Latakia: Latakia
Proteste homs: Homs